Uno dei brand automobilistici più importanti dell’Asia, la Kia, ha da poco rilasciato una nuova versione del loro best seller entrato in commercio nel 2016: il C-SUV Kia Sportage. Si è sentito molto probabilmente il bisogno di rinnovare alcuni dettagli dopo aver avuto un enorme successo, con oltre 5 milioni di esemplari venduti. Le modifiche apportate a questo modello sono diverse, a partire dalla carrozzeria fino ad arrivare al motore, per non trascurare alcuni cambiamenti anche per quanto riguarda gli accessori.
Estetica
Agendo su alcuni piccoli dettagli delle linee esterne dell’edizione precedente del 2016 si è riuscito a rendere il design, soprattutto nella parte anteriore del veicolo, più accattivante e sportivo. La vettura sviluppa una lunghezza longitudinale di 4,48 m e sono state aggiunte nuove tinte argento, blu e grigio metallizzato. Come marchio di fabbrica del modello si è tenuta l’originale e particolare griglia “Tiger Nose”. Nella parte posteriore, grazie alle curve morbide dei fari e al nuovo paraurti con dettagli cromati, è stato raggiunto un mix ideale di eleganza e sportività.
Il sistema di illuminazione è stato totalmente convertito alla tecnologia LED per garantire agli automobilisti una guida notturna più semplice e sicura. Inoltre, con il sistema High Beam Assist, il veicolo individua i fari delle vetture davanti e permette di orientare autonomamente i fari nel modo più consono.
Interni
Come quanto fatto per l’estetica della vettura, anche per gli interni non si è verificato uno stravolgimento rispetto all’edizione precedente, bensì soltanto un’adeguata opera di rifinitura. Grazie a materiali di alta qualità soft touch e alle finiture di pregio quali cromature e sedili in pelle, si garantisce un comfort senza eguali.
Il maggior numero di modifiche è stato apportato nella parte anteriore dell’abitacolo, dove è stata rimossa la cornice del display da 8 pollici, che risulta essere ora più integrato al cruscotto. Il sistema di ventilazione è stato rielaborato insieme al volante multifunzione. Il bagagliaio è molto ampio e nella configurazione standard è garantito un carico fino a 503 litri, espandibili fino a 1492 con i sedili posteriori abbassati.
Connettività e audio
I servizi di connettività Kia sono integrati al sistema Tom Tom Live Services, che permette di conoscere in tempo reale informazioni riguardanti traffico, autovelox, meteo ed altro. Con l’acquisto della vettura è garantito l’aggiornamento delle mappe per 7 anni. Infine, la connettività con gli smartphone è semplificata grazie alla presenza di Android Auto™ e Apple CarPlay™, per permettere agli automobilisti di avere una guida attenta e sicura senza distogliere lo sguardo dalla strada.
A bordo dell’auto è inoltre presente il sistema Clari-fi™ che esprime una qualità dell’audio piuttosto elevata, con l’aiuto dell’impianto JBL sugli 8 altoparlanti presenti nell’abitacolo.
Tecnologie e sistemi di sicurezza Drive Alert
Il nuovo Kia Sportage ha lo Speed Limit Information System, basato su una telecamera che registra i cartelli stradali con l’indicazione del limite di velocità per farlo tenere sempre a mente dal conducente. Grazie al Lane Keeping Assist System, il veicolo si riposiziona automaticamente se si sta cambiando corsia senza indicatore di direzione.
Le telecamere disposte su tutti i lati del suv consentono di avere una visione a 360° dell’intera vettura e di conseguenza il parcheggio è privo di particolari difficoltà. In aggiunta, come tutti i veicoli più moderni e aggiornati dal punto di vista tecnologico, è presente il Sistema di Anticollisione Frontale e il Cruise Control Intelligente, che evitano le collisioni con altre automobili e con i pedoni.
Dettagli alla guida
Il sistema di cambio automatico è basato su una doppia frizione a 7 marce che consente, nel caso si voglia provare una guida più sportiva e meno “comoda” del solito, di cambiare le marce manualmente attraverso i pulsanti presenti sul volante.
La trazione integrale del Nuovo Kia Sportage assicura un’aderenza e una stabilità del veicolo davvero ottime, anche sulle strade più impervie.
Scelta allestimento e configuratore
Sul sito ufficiale della Kia è possibile utilizzare il Kia Sportage configuratore, che permette di scegliere un assetto personalizzato su misura dal cliente. Il nuovo suv del marchio coreano presenta 3 allestimenti principali:
- Business Class
- Energy
- GT Line
Business Class
La Business Class parte da 24 500€ e si può definire come un allestimento standard basato su alcuni dettagli:
- Cerchi in lega da 17”
- Radio floating touchscreen 7”
- Sensori di parcheggio posteriori
- Cruise Control
- Retrocamera posteriore con linee guida dinamiche
È possibile scegliere tra 3 motori. Il primo è un 1.6 GDI 2WD benzina a 4 cilindri. La potenza sviluppata è di circa 97 KW (132 CV). La trazione è anteriore e il cambio è manuale. Le emissioni si attestano sui 189 g/km. Il consumo di carburante in ciclo combinato è di 7,2 l/100km.
In seguito, c’è il 1.6 CRDi 2WD 6MT con caratteristiche molto simili, sviluppa una potenza di 115 CV e presenta consumi ed emissioni ridotti. Il primo è sui 142 g/km mentre il secondo in ciclo combinato è di 5 l/100km.
L’altro motore disponibile è il 1.6 CRDi 2WD 7DCT a gasolio con una potenza di 136 CV e consumi ancor più bassi (4,9 l/100 km).
Energy
L’allestimento Energy parte invece da 27 000€ ma garantisce performance più elevate e tecnologie di diverso tipo:
- Climatizzatore automatico Bi-zona
- Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
- Kia Navigation System con schermo da 7”
- Smart Key con Start Button, per un’apertura ed un’accensione più semplici
- Display di guida Supervision Cluster da 4,2”, per avere tutte le funzionalità e le spie dell’auto a portata d’occhio.
Per quanto riguarda i motori, vengono riproposti quelli della linea Business Class con l’aggiunta delle varianti a 4 ruote motrici (4 WD) e del nuovo motore 2.0 CRDi Mild Hybrid 48V 4WD 8AT. Quest’ultimo, nonostante il prezzo un pò più alto delle altre opzioni (si va sui 36 000€), è equipaggiato col sistema Mild Hybrid con un cambio automatico ad otto rapporti. Il carburante predefinito è il gasolio che, insieme all’Hybrid, definisce un motore abbastanza silenzioso e un abbassamento di consumi ed emissioni fino ad arrivare al 10%. Il generatore ha una batteria agli ioni di litio di 48 Volt ed è sempre pronto ad assistere la vettura durante le richieste di potenza maggiori e il sistema recupera l’energia (senza alcun bisogno di comandi manuali) durante la guida in crociera, nelle discese e da fermo. Questo motore, aldilà dei risparmi sui consumi e sulle emissioni, è molto performante grazie alla potenza di 185 CV sviluppata ed è il vero top di gamma di questo modello.
GT Line
La GT Line è uno degli allestimenti più apprezzati da chi ama la guida sportiva e presenta diverse caratteristiche principali:
- Cerchi in lega da 19” con disegno dedicato alla linea GT Line
- Sedili misti pelle-tessuto
- Fari Full LED
- Volante a D sportivo rivestito in pelle
La varietà dei motori è la stessa del modello Energy mentre i prezzi partono da 32 500€.