Il noleggio auto a lungo termine è disponibile in Italia già da qualche anno, dapprima solo per le aziende, in seguito anche per i privati cittadini. Si tratta di un’opportunità molto interessante, che infatti numerosi connazionali hanno saputo cogliere al volo. In pratica invece di acquistare un’auto la si noleggia, per un periodo che va dai 2 fino ad oltre 5 anni. Nel corso di questo tempo il locatario paga all’agenzia di noleggio un canone annuale, nel quale sono comprese le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria.
I numeri del noleggio in Italia
Quando si vanno a guardare i numeri del noleggio auto a lungo termine degli ultimi anni è bene considerare anche il fatto che il mercato dell’auto non sta vivendo un periodo particolarmente florido. Nonostante questo, sono quasi un milione gli italiani che hanno deciso di noleggiare un’auto a lungo termine; aggiungendo chi sceglie il car sharing e altri generi di condivisione dell’auto si supera senza problemi il milione di contratti.
Per quanto riguarda il noleggio a lungo termine Firenze, Milano, Roma e qualsiasi altra città, le opportunità oggi disponibili sono varie, tanto che il singolo cliente può realmente trovare l’auto dei sogni a noleggio, qualunque essa sia. E ogni anno si nota un aumento di varie decine di migliaia di contratti per il noleggio a lungo termine.
Conviene?
Veniamo alla domanda che molti tra coloro che si sono interessati al noleggio a lungo termine si fanno: conviene noleggiare un’auto oppure è meglio acquistarla? In effetti non è semplice rispondere a questa domanda, in quanto molto dipende dalla singola situazione. Di certo la scelta del noleggio conviene a tutti coloro che desiderano avere una certezza per quanto riguarda le spese mensili dell’auto. Pagare un canone fisso per 3-5 anni, che comprende tutte le spese che riguardano l’automobile, tra cui la manutenzione straordinaria e l’assicurazione, consente di guidare ogni giorno senza alcuna preoccupazione.
Le sorprese, correlate ad un guasto o a una qualsiasi problematica, che va necessariamente risolta in autofficina, sono un vago ricordo. Conviene anche a tutti coloro che si trovano a dover acquistare oggi un’auto di un certo tipo, non avendo certezze sulle necessitò del futuro. Un esempio su tutti è quello dei neopatentati; sono infatti molti i giovani con la patente nuova di zecca che acquistano un’auto che sanno di voler guidare solo per lo stretto necessario.
Come funziona
I contratti di noleggio a lungo termine variano da azienda ad azienda, quindi è sempre consigliabile verificare le offerte della singola compagnia di noleggio. Sostanzialmente, i pacchetti di noleggio comprendono la stragrande maggioranza delle spese per l’auto, tra cui: manutenzione ordinaria e straordinaria, su qualsiasi tipologia di intervento; soccorso stradale 24 ore al giorno; copertura danni, assicurazione furto e RCA. Le uniche spese che rimangono al di fuori del canone mensile sono quelle per il carburante. Tra le auto disponibili troviamo qualsiasi modello che si possa desiderare; chiariamo che il cliente ottiene un’auto nuova, che rimarrà in suo uso esclusivo per l’intera durate del contratto.