Kia ha le idee molto chiare e lo ha dimostrato con il suo annuncio al Ces di Las Vegas. La nota casa automobilistica coreana ha ammesso di voler offrire ben 16 nuovi veicoli elettrici entro il 2025. Tra queste sarà compreso anche un mezzo a idrogeno che viene alimentato da celle a combustibile (FCEV) che verrà anticipato nel 2020.
Ma la programmazione eco ha già preso il via con la Niro EV Concept, che è stata ufficialmente esposta al CES 2018, come vera anteprima mondiale. Le vendite dell’auto prenderanno inizio entro la fine di quest’anno, presentando un design da crossover compatto, con massima efficienza del propulsore elettrico più avanzato.
Le caratteristiche della Niro EV
La Niro EV Concept sarà quindi un crossover elegante e moderno, sviluppato dallo studio di design Kia in Corea. Il suo corpo è aerodinamicamente efficiente e permette all’aria di scivolare attorno al veicolo con grande facilità. La griglia frontale tradizionale (prevista per il raffreddamento del motore), non più necessaria, viene sostituita da un pannello interattivo che è abbinato alla tecnologia delle lampade ultra-sottile.
La Niro EV si ispira chiaramente all’attuale Kia Niro, ed ha una silhouette compatta ed elegante. Nella parte posteriore, che è priva di giunture, si presenta con bordi puliti e ben affilati che aiutano l’aria a fluire più facilmente. Viene equipaggiata da un propulsore elettrico ed è destinata all’uso nei centri urbani, ma non solo.
All’interno l’auto presenta uno stile minimal per offrire soluzioni digitali con l’obiettivo di permettere al guidatore una massima interazione, facile e intuibile fin dal primo viaggio.
Il Concept Niro EV verrà alimentato da batterie di nuova generazione; l’energia è fornita da batterie al litio da 64 kWh, abbinate a un motore elettrico da 150 kW. L’autonomia della Kia sarà di circa 400 km, sempre e solo con emissioni zero.
La tecnologia offerta dalla Kia Niro EV Concept
La Niro EV Concept presenta anche nuove tecnologie utili per poter così migliorare la sicurezza dei pedoni. E’ immancabile il sistema di avviso pedoni (APWS) che permette così di combinare le telecamere per una visione frontale e la tecnologia di riconoscimento degli oggetti. Quando sei alla guida, il sistema è in grado di rilevare un pedone che attraversa la strada: a quel punto gli altoparlanti installati a bordo lanciano subito un allarme al pedone, per avvertirlo della presenza dell’automobile.
Il sistema è collegato alla nuova tecnologia d’illuminazione interattiva che garantisce così ai pedoni una comunicazione visiva.